MENU

Come funziona l'Università

L’università italiana è organizzata in tre cicli di studio, pensati per accompagnarti passo dopo passo nella costruzione delle tue competenze.

 

Primo ciclo – Lauree triennali e corsi a ciclo unico

È il punto di partenza.

Qui acquisisci le basi teoriche e pratiche del tuo ambito disciplinare e inizi a conoscere i metodi dell’apprendimento universitario. Le lauree triennali durano tre anni; i corsi a ciclo unico invece cinque o sei anni (es. Medicina, Giurisprudenza, Architettura).

Secondo ciclo – Lauree magistrali

Dopo la triennale puoi proseguire con una laurea magistrale, che dura due anni.

È un percorso più specialistico, dedicato ad approfondire temi e competenze avanzate del tuo settore. La magistrale è spesso il momento in cui inizi a definire con più precisione il tuo profilo professionale.

Terzo ciclo – Dottorato di ricerca (PhD)

È il livello più avanzato della formazione accademica.

Il dottorato dura in media tre anni e ti porta dentro la ricerca scientifica, la sperimentazione e i progetti innovativi delle università. È il percorso ideale per chi vuole lavorare in ambito accademico o nella ricerca avanzata.

Master universitari

Accanto ai corsi di laurea, l’Università di Firenze offre anche:

  • Master universitari di I livello, accessibili dopo la laurea triennale;
  • Master universitari di II livello, riservati a chi possiede una laurea magistrale.

I Master consentono di acquisire competenze professionali specifiche e aggiornare la propria formazione in ambiti altamente specializzati.

Crediti Formativi Universitari (CFU)

Ogni insegnamento attribuisce dei Crediti Formativi Universitari (CFU), che rappresentano la quantità di impegno complessivo richiesta allo studente per superare un esame o completare un’attività formativa. Un credito corrisponde, in media, a 25 ore di lavoro, comprendendo lezioni, studio individuale, esercitazioni o tirocini. Il numero complessivo di CFU da acquisire varia in base al tipo di corso:

  • 180 CFU per la laurea triennale,
  • 120 CFU per la laurea magistrale,
  • 300 o 360 CFU per i corsi a ciclo unico.

Il sistema dei CFU segue lo standard europeo ECTS (European Credit Transfer System), che rende i titoli confrontabili e riconoscibili in tutta Europa, facilitando la mobilità degli studenti tra università italiane e straniere (ad esempio nei programmi Erasmus+).

Come è organizzata UniFI?

L’Ateneo e la sua struttura
L’Università di Firenze è una grande università pubblica articolata in numerosi Dipartimenti e aree di insegnamento molto diverse tra loro. L’Ateneo è organizzato in Scuole, che coordinano le attività didattiche dei corsi di studio, promuovono iniziative di orientamento e garantiscono servizi di supporto agli studenti lungo il loro percorso formativo.

Le Scuole rappresentano uno dei livelli centrali dell’organizzazione universitaria e sono composte da due o più Dipartimenti, strutture specializzate in specifici ambiti disciplinari che svolgono attività di ricerca e insegnamento. Il loro funzionamento è regolato dallo Statuto dell’Ateneo e da un regolamento specifico.

Cosa sono le Scuole e perché esistono

Le Scuole raggruppano Dipartimenti che operano in settori affini — come Ingegneria, Scienze, Studi Umanistici o Economia — rendendo più efficiente la gestione della didattica e facilitando la collaborazione tra le diverse aree disciplinari. Questo consente di offrire percorsi formativi coerenti e ben strutturati.

Sono anche un punto di riferimento per gli studenti: si occupano dell’orientamento, delle attività informative, del tutorato e dei servizi utili per affrontare al meglio la vita universitaria. Inoltre svolgono funzioni di governance interna, con un presidente e organi collegiali che definiscono la programmazione didattica e collaborano con i Dipartimenti.

Quali sono le Scuole  di UniFI

  • Scuola di Agraria 
  • Scuola di Architettura
  • Scuola di Economia e Management 
  • Scuola di Giurisprudenza
  • Scuola di Ingegneria
  • Scuola di Psicologia
  • Scuola di Scienze della Salute Umana
  • Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali 
  • Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” 
  • Scuola di Studi Umanistici e della Formazione 

Cosa significa per te, che stai scegliendo l’università

Capire come è organizzata l’Università di Firenze può aiutarti a orientarti meglio nella scelta del tuo percorso. Ogni corso di laurea appartiene a una Scuola: sapere a quale fa riferimento ti permette di capire subito l’area disciplinare di quel corso e quali altri percorsi gli sono affini.

Durante gli Open Day e gli altri momenti di orientamento, le Scuole presentano i propri corsi attraverso incontri, video e attività pensate proprio per chi sta decidendo cosa fare dopo il diploma. Potrai così seguire le presentazioni più vicine ai tuoi interessi, come quelle della Scuola di Ingegneria se ami le materie tecniche o quelle della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione se preferisci le discipline letterarie.

Anche dopo l’iscrizione le Scuole continuano ad accompagnarti, mettendo a disposizione tutor, supporto didattico, informazioni su orari, laboratori e servizi utili per organizzare al meglio lo studio. Entrare in una Scuola, infine, significa far parte di una comunità di studenti e docenti che condividono interessi, obiettivi e un percorso formativo comune.

In questo modo, conoscere il ruolo delle Scuole ti aiuta a fare una scelta più consapevole e a vivere il passaggio dalla scuola superiore all’università con maggiore sicurezza.

Ultimo aggiornamento

21.11.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni