MENU

Scopri tutti gli appuntamenti giorno per giorno

5 febbraio

Scuola di Agraria

Auditorium A - collegamento con aula 002

12.30 - 13.15  Presentazione La Scuola di Agraria si presenta: corsi di studio, percorsi formativi e sbocchi professionali

Aula 005

11.00 - 12.00 Laboratorio Che Taster sei? fai il test per conoscere quanto sei sensibile ai gusti! a cura di Sara Spinelli e Caterina Dinnella

 

Scuola di Architettura

Auditorium A - collegamento con aula 002

13.15 - 14.00 Presentazione La Scuola di Architettura si presenta: corsi di studio, percorsi formativi e sbocchi professionali  

Aula 003

9.30 - 10.30  Laboratorio Urbanistica sul grande schermo a cura di Maria Rita Gisotti e Benedetta Masiani

11.00 - 12.00 Laboratorio Che città sei?, a cura di Maria Rita Gisotti e Benedetta Masiani

12.30-13.30 Presentazione Esplorare la Città Futura: Poster di Ricerca su Urbanistica e Territori Sostenibili, a cura di Maria Rita Gisotti e Benedetta Masiani

 

Scuola di Economia

Auditorium A - collegamento con aula 002

9.30 - 10.15 Presentazione La Scuola di Economia si presenta: corsi di studio, percorsi formativi e sbocchi professionali

Aula 102

9.30 - 10.30 Laboratorio L'albero degli zecchini. Come creare un portafoglio titoli nel Medioevo a cura di Francesco Ammannati

11.00 - 12.00 Lezione universitaria Dietro le scelte dell’impresa: i dati che generano, spiegano e guidano il valore a cura di Elena Gori

12.30 - 13.30 Lezione universitaria La fame come arma di guerra a cura di Donato Romano, Deborah Russo e Alberto Tonini

 

Scuola di Giurisprudenza

Auditorium A - streaming con aula 002

11.45 - 12.30 Presentazione La Scuola di Giurisprudenza si presenta: corsi di studio, percorsi formativi e sbocchi professionali  

Aula 101

9.30 - 10.30 Lezione universitaria Sostenibilità. Una sfida per il giurista del futuro a cura di Sara Landini

11.00 - 12.00 Laboratorio Diritto ed economia a cura di Lorenzo Stanghellini

12.30 - 13.30  Laboratorio Il lupo ed il leone, quali regole per un diritto ecosistemico? a cura di Veronica Federico

Al termine di ogni intervento, un professionista laureato alla Scuola di Giurisprudenza condividerà la propria esperienza e il percorso professionale intrapreso.

 

Scuola di Ingegneria

Auditorium A - streaming con aula 002

10.15 - 11.00 Presentazione La Scuola di Ingegneria si presenta: corsi di studio, percorsi formativi e sbocchi professionali 

Aula 106

9.30 - 10.15 Presentazione Alla scoperta delle Lauree Triennali dell'Area Civile Edile e Ambientale a cura di Gianni Bartoli

11.00 - 12.15 Presentazione Testimonianze di Alumni dell'Area Civile Edile e Ambientale, con presentazione del lavoro di tesi

12.15 - 13.30 Lezione universitaria Protezione e conservazione dei beni culturali a cura di Grazia Tucci e Scenari multi-rischio per comunità resilienti a cura di Fabio Castelli

 

Scuola di Psicologia

Auditorium A - streaming con aula 002

11.00 - 11.45 Presentazione La Scuola di Psicologia si presenta: corsi di studio, percorsi formativi e sbocchi professionali

Aula 014

9.30 - 10.30 Laboratorio La Psicologia che non ti aspetti! a cura di Maria Anna Donati

11.00 - 12.00 Laboratorio Oltre il “lettino”: alla conquista degli ambienti virtuali a cura di Anna Enrica Tosti, Andrea Guazzini e Giulia Colombini

12.30 - 13.30 Laboratorio  L’umorismo nelle organizzazioni a cura di Letizia Palazzeschi 

 

Scuola di Scienze della Salute Umana - Area del Farmaco

Auditorium B - streaming con aula 103

13.15 - 14.00 Presentazione La Scuola di Salute Umana - Area del Farmaco si presenta: corsi di studio, percorsi formativi e sbocchi professionali

Aula 012

9.30 - 10.30 Lezione universitaria Missione Farmaco: il Viaggio della Scoperta a cura di Natascia Mennini

11.00 - 13.30 Laboratorio Pharmageddon: Gioca con la Scienza, Orienta il tuo Futuro a cura di Claudia Vergelli e Daniela Catarzi

 

Scuola di Scienze della Salute Umana - Area Medica

Auditorium B - streaming con aula 103

11.45 - 12.30 Presentazione La Scuola di Salute Umana  - Area Medica si presenta: corsi di studio, percorsi formativi e sbocchi professionali

Aula 013

9.30 - 10.30 Lezione universitaria Le sfide della prevenzione a cura di Pietro A Modesti 

11.00 - 12.00 Laboratorio La rianimazione cardiopolmonare a cura di Pietro A Modesti 

12:30 - 13:30 Laboratorio La rianimazione cardiopolmonare a cura di Pietro A Modesti 

 

Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Auditorium B - streaming con aula 103

9.30 - 10.15 Presentazione La Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali si presenta: corsi di studio, percorsi formativi e sbocchi professionali

Aula 004

9.30 - 10.30 Lezione universitaria Cosa c’è davvero dietro l’Intelligenza Artificiale? a cura di Daniele Castellana (DISIA)

11.00 - 12.00 Laboratorio Esperimenti ed esperienze di Chimica, Diagnostica e Materiali per la Conservazione e il Restauro e Scienza dei Materiali a cura di Rita Gelli, Antonella Salvini, Matteo Briganti

12.30 - 13.30 Laboratorio Laboratorio di Ottica e Optometria a cura di Federico Tommasi  

 

Scuola di Scienze Politiche

Auditorium B - streaming con aula 103

12.30 - 13.15 Presentazione La Scuola di Scienze Politiche si presenta: corsi di studio, percorsi formativi e sbocchi professionali 

Aula 117

9.30 - 10.30 Laboratorio Tutto quello che non ti vogliono dire sull'Unione Europea: opportunità, benefici, innovazione a cura di Enrico Borghetto 

11.00 - 12.00 Lezione universitaria Gli Studi Internazionali a Scienze Politiche: l'università come trampolino verso il mondo a cura di Alberto Tonini

12.30 - 13.30 Presentazione Le strade dell'internazionalizzazione. Percorsi, opportunità, esperienze con la Scuola di Scienze Politiche a cura di Giorgia Bulli

 

Scuola di Studi Umanistici e della Formazione - Area Formazione

Auditorium B - streaming con aula 103

10.15 - 11.00 Presentazione La Scuola di Studi Umanistici e della Formazione - Area Formazione si presenta: corsi di studio, percorsi formativi e sbocchi professionali

Aula 119

9.30 - 10.30 Lezione universitaria Educare si deve. Ma si può a cura di Fabio Togni

11.00 - 12.00 Lezione universitaria Prendersi cura del futuro. La progettazione come dispositivo educativo e formativo a cura di Francesca Dello Preite

 

Scuola di Studi Umanistici e della Formazione - Area Umanistica

Auditorium B - streaming con aula 103

11.00 - 11.45 Presentazione La Scuola di Studi Umanistici e della Formazione - Area Umanistica si presenta: corsi di studio, percorsi formativi e sbocchi professionali

Aula 120

9.30 - 10.30 Lezione universitaria Capire le arti dello spettacolo: la danza fra storia e tradizione a cura di Caterina Pagnini e Giulia Sarno

11.00 - 12.00 Lezione universitaria «Il meccanismo delle passioni». Le tecniche del discorso narrativo da Verga a Pirandello a cura di Marcello Sabbatino

12.30 - 13.30 Laboratorio L’Italia a parole: viaggio nella varietà linguistica a cura di Francesca Murano, Neri Binazzi e Marco Biffi e dei componenti dell’Unità di Ricerca OLID

Aula 119

12.30 - 13.30 Laboratorio Antropologia e Geografia: due discipline trasversali tra scienze umane e sociali a cura di Francesco Zanotelli e Panagiotis Bourlessas

 

L’Ateneo per te: servizi, opportunità e esperienze universitarie

Aula 001

9.30 - 10.30 Procedure Selettive | C’è posto per te

10.30 - 11.30 CISIA | Test come opportunità: come funziona un TOLC

11.30 - 12.30 Erasmus+ Euniwell | Studiare all’estero: un mondo di opportunità

12.30 - 13.30 CUS | Scopri il Centro Universitario Sportivo di Firenze: dove l’università incontra lo sport

 

Aula 006

9.30 - 10.30 DSU | Il Diritto allo Studio Universitario in Toscana: una buona rEgione per studiare

10.30 - 11.30 Unifi Include: i servizi universitari a supporto dell'inclusione

11.30 - 12.30 KTO | Orientarsi al lavoro: tra placement e progetti d'impresa

 

Università in pratica: laboratori ed esperienze interattive per studenti

Aula 007

9.30 -10.30 Mobility Speed Date a cura di Erasmus + Euniwell 

10.30 - 11.30 Verde Urbano e Tecnologia per il Clima a cura di Green Office

11.30 - 12.30 Sai riconoscere una fake news? Un laboratorio contro la disinformazione a cura di Sara Mori e Monia Marcacci

 

Aula 109 - 110 - 111

9:30 - 13:30 Simulazione TOLC a cura di CISIA

 

Di fronte alle aule 112-113

9.00 - 14.00 Laboratorio di Biotecnologie Piante in provetta: alla scoperta del mondo vegetale che non ti aspetti a cura di OpenLab

9.00 - 14.00 Laboratorio di Chimica Pillole di chimica a cura di OpenLab

 

Educare al futuro – seminari per docenti e genitori

Aula 107

9.30 -10.30 Sostenibilità: origini, sviluppo e attuazione di un principio di diritto a cura di Laura Magi | Scuola di Giurisprudenza

10.30 - 11.30 Dalla pianta al farmaco: l’affascinante caso dell’isolamento di artemisinina da Artemisia annua a cura di Anna Rita Bilia | Scuola di Scienze della Salute Umana (Area Farmaco)

11.30 - 12.30 La matematica delle scelte finanziarie a cura di Ilaria Colivicchi | Scuola Economia

12.30 - 13.30 Fiumi di... plastica a cura di Luca Solari | Scuola di Ingegneria

 

Aula 108

9.30 -10.30 I processi di apprendimento e i processi di orientamento: principi di didattica orientativa a cura di Sabina Falconi

10.30 - 11.30 Dall'apprendimento all'insegnamento e viceversa a cura di Giuliano Franceschini | Scuola Studi Umanistici e Formazione (Area Formazione)

11.30 - 12.30 Uguaglianza, libertà, opportunità a cura di Paolo Brunori | Scienze Politiche

12.30 - 13.30 Crisi, trasfigurazione, metamorfosi o fine della democrazia rappresentativa? a cura di Leonard Mazzone | Scuola di Scienze Politiche

Didascalia

6 febbraio

Scuola di Agraria

Auditorium A - streaming con aula 002

10.15 - 11.00 Presentazione La Scuola di Agraria si presenta: corsi di studio, percorsi formativi e sbocchi professionali

Aula 005

9.30 -12.00 Presentazione Alla scoperta dei corsi di Laurea in Scienze Agrarie, Scienze e Tecnologie Agrarie e Tecnologie avanzate per l’agricoltura verde (A-Green Tech) a cura di Piero Bruschi, Cesare Pacini e Giuseppe Rossi

12.00 - 13.00 Lezione universitaria La produzione sostenibile della carne. I diversi sistemi di allevamento attuali e gli impatti sui parametri ambientali a cura di Francesco Tiezzi

 

Scuola di Architettura

Auditorium A - streaming con aula 002

9.30 - 10.15 Presentazione La Scuola di Architettura si presenta: corsi di studio, percorsi formativi e sbocchi professionali

Aula 003

9.30 - 11.30 Laboratorio “La città che vogliamo” a cura di Fabio Fabbrizzi

 

Scuola di Economia

Auditorium A - streaming con aula 002

13.15 - 14.00 Presentazione La Scuola di Economia si presenta: corsi di studio, percorsi formativi e sbocchi professionali

Aula 102

9.30 - 10.30 Lezione universitaria Pensare e agire diversamente: come l’economia può aiutarci a cambiare il futuro e salvare il pianeta a cura di Stefano Clò e Tiziano Distefano

11.00 - 13.00 Laboratorio Percorsi in gioco a cura di Leonardo Boncinelli (Centro di Ricerca sui Giochi per il Cambiamento Sociale GIX) 

 

Scuola di Giurisprudenza

Auditorium A - streaming con aula 002

11.00 - 11.45 Presentazione La Scuola di Giurisprudenza si presenta: corsi di studio, percorsi formativi e sbocchi professionali

Aula 101

9.30 - 10.30  Laboratorio Rigore è quando arbitro fischia: lo sport e le sue regole a cura di  Giulia Mannucci

11.00 - 12.00 Lezione universitaria  Diritto e intelligenza artificiale: quale futuro per le professioni giuridiche? a cura di Stefano Pietropaoli

12.30 - 13.30 Laboratorio Prima il dialogo a cura di Paola Lucarelli

Al termine di ogni intervento, un professionista laureato nella nostra Scuola condividerà la propria esperienza e il percorso professionale intrapreso.

 

Scuola di Ingegneria

Auditorium A - streaming con aula 002

12.30 - 13.15 Presentazione La Scuola di Ingegneria si presenta: corsi di studio, percorsi formativi e sbocchi professionali

Aula 106

9.30 - 11.00 Presentazione Alla scoperta delle Lauree Triennali dell'Area Industriale a cura. di Rocco Furferi e Mario Tucci

11.15 - 12.15 Lezione universitaria  Dare Forma ai Dati: la Scansione 3D a cura di Francesco Buonamici

 

Scuola di Psicologia

Auditorium A - streaming con aula 002

11.45 - 12.30 Presentazione La Scuola di Psicologia si presenta: corsi di studio, percorsi formativi e sbocchi professionali

Aula 014

9.30 - 10.30 Laboratorio La mente che apprende: laboratorio di Strategie e Metodo di Studio a cura di Christian Tarchi

11.00 - 12.00 Laboratorio Eco-ansia e crisi climatica negli adolescenti: il ruolo dello psicologo clinico nella Planetary Health a cura di Sara Bocci Benucci

12.30 - 13.30 Lezione universitaria Scoprire come funziona il cervello attraverso le tecniche psicofisiologiche a cura di Raffaele Mario Mazziotti

 

Scuola di Scienze della Salute Umana - Area del Farmaco

Auditorium B - streaming con aula 103

9.30 - 10.15 Presentazione La Scuola di Scienze della Salute Umana - Area del Farmaco si presenta: corsi di studio, percorsi formativi e sbocchi professionali 

Aula 012

9.30 - 10.30 Lezione universitaria Missione Farmaco: il Viaggio della Scoperta a cura di Claudia Vergelli

11.00 - 13.30 Laboratorio Pharmageddon: Gioca con la Scienza, Orienta il tuo Futuro a cura di Natascia Mennini e Daniela Catarzi

 

Scuola di Scienze della Salute Umana - Area Medica

Auditorium B - streaming con aula 103

11.00 - 11.45 Presentazione La Scuola di Scienze della Salute Umana - Area Medica si presenta: corsi di studio, percorsi formativi e sbocchi professionali

Aula 013

9.30 - 10.30 Lezione universitaria Le nuove frontiere della cura dei tumori a cura di Lorenzo Antonuzzo

11.00 - 12.00 Laboratorio La rianimazione cardiopolmonare a cura di Carlo Rostagno 

12.30 - 13.30 Laboratorio La rianimazione cardiopolmonare a cura di Carlo Rostagno 

 

Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Auditorium B - streaming con aula 103

13.15 - 14.00 Presentazione La Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali si presenta: corsi di studio, percorsi formativi e sbocchi professionali

Aula 004

9.30 - 10.30 Lezione universitaria Occhi umani e digitali puntati al cielo: come l’intelligenza artificiale ci aiuta a capire l’Universo a cura di Michele Ginolfi

11.00 - 12.00 Laboratorio Alla scoperta delle Scienze Naturali a cura di Lorenzo Lazzaro  

12.30 - 13.30 Laboratorio Un'introduzione non convenzionale all'Informatica tramite robot a cura di Francesco Tiezzi

 

Scuola di Scienze Politiche

Auditorium B - streaming con aula 103

10.15 - 11.00 Presentazione La Scuola di Scienze Politiche si presenta: corsi di studio, percorsi formativi e sbocchi professionali

Aula 117 

9.30 - 10.30 Presentazione 150 anni e non sentirli: sbocchi professionali e carriere possibili dei laureati in Scienze Politiche a cura di Letizia Materassi

11.00 - 12.00 Alla scoperta del CdS Servizio Sociale a cura di Lorenzo Pascucci

12.30 - 13.30 Laboratorio La storia in strada: statue, monumenti e odonomastica a cura di Simona Berhe

 

Scuola di Studi Umanistici e della Formazione - Area Formazione

Auditorium B - streaming con aula 103

12.30 - 13.15 Presentazione La Scuola di Studi Umanistici e della Formazione - Area Formazione si presenta: corsi di studio, percorsi formativi e sbocchi professionali 

Aula 119

9.30 - 10.30 Laboratorio Cosa raccontiamo all'infanzia? Sguardi pedagogici sulle narrazioni per bambine e bambini tra analogico e digitale a cura di Cosimo Di Bari

11.00 - 12.00 Laboratorio Sperimentare scenari, situazioni e pratiche pratiche nell’area dell’educazione e della formazione a cura di Glenda Galeotti 

12.30 - 13.30 Laboratorio Il poké per scegliere: apprendimento, orientamento e sostenibilità a cura di Sabina Falconi 

 

Scuola di Studi Umanistici e della Formazione - Area Umanistica

Auditorium B - streaming con aula 103

11.45 - 12.30 Presentazione La Scuola di Studi Umanistici e della Formazione - Area Umanistica si presenta: corsi di studio, percorsi formativi e sbocchi professionali

Aula 120

9.30 - 10.30 Laboratorio Laboratorio di letteratura del testo poetico antico a cura di Giovanni Zago 

11.00 - 12.00 Lezione universitaria Storia, archivistica, biblioteconomia. Che vuol dire studiare storia all'università di Firenze? Documenti e libri in Unifi. Perché studiare archivistica e biblioteconomia a cura di Roberto Alciati, Gilda Mastrorosa e Valentina Sonzini

12.30 - 13.30 Lezione universitaria Archeologi si diventa. Le discipline archeologiche a Firenze tra innovazione e tradizione a cura di Luca Cappuccini

 

L’Ateneo per te: servizi, opportunità e esperienze universitarie

Aula 001

9.30 - 10.30 Erasmus+ Euniwell | Studiare all’estero: un mondo di opportunità

10.30 - 11.30 CUS | Scopri il Centro Universitario Sportivo (CUS) di Firenze: dove l’università incontra lo sport

11.30 - 12.30 CISIA | Test come opportunità: come funziona un TOLC

12.30 - 13.30 Procedure Selettive | C’è posto per te

 

Aula 006

9.30 - 10.30 KTO | Orientarsi al lavoro: tra placement e progetti d'impresa

10.30 - 11.30 Unifi Include: i servizi universitari a supporto dell'inclusione

11.30 - 12.30 DSU | Il Diritto allo Studio Universitario in Toscana: una buona rEgione per studiare

 

Università in pratica: laboratori ed esperienze interattive per studenti

Aula 007

9.30 -10.30 L’impatto del cibo sulla produzione di Co2 a cura di Green Office 

10.30 - 11.30 Mobility Speed Date a cura di Erasmus + Euniwell

11.30 - 12.30 Laboratorio esperienziale sulla gestione delle emozioni a cura di Barbara Giangrasso

12.30 - 13.30 Come si studia all'università? Laboratorio sulla ricerca bibliografica, le fonti e le risorse delle biblioteche di Ateneo a cura del personale delle biblioteche di Ateneo

 

Aula 109 - 110 - 111

9:30 - 13:30 Simulazione TOLC a cura di CISIA

 

Aula 112 - 113

9.00 - 14.00 Laboratorio di Fisica La fisica in azione a cura di OpenLab

9.00 - 14.00 Laboratorio di Ottica e Optometria Optometria tra giochi di luce e illusioni a cura di OpenLab

 

Educare al futuro – seminari per docenti e genitori

Aula 107

9.30 -10.30 I processi di apprendimento e i processi di orientamento: principi di didattica orientativa a cura di Sabina Falconi

10.30 - 11.30 Le sfide dell'innovazione per alimenti più salutari e sostenibili a cura di Sara Spinelli e Caterina Dinnella | Scuola di Agraria

11.30 - 12.30 Insegnare il diritto dell’Unione europea: la cittadinanza europea a cura di Alessandra Favi| Scuola di Giurisprudenza

12.30 - 13.30 Formulazioni pediatriche: sfide ed opportunità a cura di Marzia Cirri | Scuola di SSU - Area farmaco

 

Aula 108

9.30 -10.30 I nostri ragazzi. Agevolare il passaggio al mondo accademico e sostenere il loro percorso a cura di Barbara Giangrasso | CECOPS

10.30 - 11.30 Insegnare economia (e non solo) con gli esperimenti a cura di Nicola Doni | Scuola Economia

11.30 - 12.30 Occhio alla strada: dalla percezione alla sicurezza stradale a cura di Monica Meocci | Scuola di Ingegneria

12.30 - 13.30 Da simbolo patriottico a icona pop: usi e abusi di Dante dal Settecento a oggi a cura di Fulvio Conti | Scuola di Scienze Politiche

Titolo fisarmonica

Contenuto fisarmonica

Didascali

7 febbraio

Scuola di Agraria

Auditorium A - streaming con aula 002

11.15 - 12.00 Presentazione La Scuola di Agraria si presenta: corsi di studio, percorsi formativi e sbocchi professionali

Aula 005

9.30 -10.30 Presentazione Le foreste viste dallo spazio a cura di Giovanni d'Amico

11.30 - 13.00 Presentazione Alla scoperta dei corsi di Laurea in Biotecnologie per la gestione ambientale e l'agricoltura sostenibile (BIOEMSA) e Biotecnologie Molecolari e delle Produzioni Sostenibili a cura di Stefania Tegli

 

Scuola di Architettura

Auditorium A - streaming con aula 002

10.30 - 11.15 Presentazione Alla scoperta dei corsi di studio di Architettura

Aula 003

9.30 - 10.30 Laboratorio Design e Moda: Percorsi e Prospettive a cura di Elisabetta Benelli e Irene Fiesoli

 

Scuola di Economia

Auditorium A - streaming con aula 002

12.00 - 12.45 Presentazione La Scuola di Economia si presenta: corsi di studio, percorsi formativi e sbocchi professionali

Aula 102

9.30 - 10.30 Lezione universitaria  L’impresa del futuro: decisioni per un domani sostenibile a cura di Laura Bini e Anna Maria Papini

11.00 - 12.00 Laboratorio Futuro in circolo: l’impresa sostenibile che fa la differenza a cura di Laura Bini e Ilaria Colivicchi

12.30 - 13.30 Lezione universitaria Dal dato alla decisione: la Statistica come ponte tra benessere e diritto a cura di Mauro Maltagliati

 

Scuola di Giurisprudenza

Auditorium A - streaming con aula 002

12.45 - 13.30 Presentazione La Scuola di Giurisprudenza si presenta: corsi di studio, percorsi formativi e sbocchi professionali

Aula 101

9.30 - 10.30 Lezione universitaria  Diritto e tutela degli interessi delle future generazioni a cura di Agnese Vitale

11.00 - 12.00 Laboratorio Cybersec a cura di Matteo Giannelli

12.30 - 13.30 Laboratorio La Costituzione nel diritto penale a cura di Federica Helferich 

Al termine di ogni intervento, un professionista laureato nella nostra Scuola condividerà la propria esperienza e il percorso professionale intrapreso.

 

Scuola di Ingegneria

Auditorium A - streaming con aula 002

9.45 - 10.30 Presentazione La Scuola di Ingegneria si presenta: corsi di studio, percorsi formativi e sbocchi professionali

Aula 106

9.30 - 10.30 Lezione universitaria  Cosa fa l’ingegnere dell’informazione a cura di Antonio Lanatà, Francesco Chiti, Lorenzo Seidenari

11.00 - 12.00 Presentazione Alla scoperta delle lauree triennali dell'area dell'Ingegneria dell'Informazione a cura di Leonardo Bocchi, Massimiliano Pieraccini, Simone Marinai

12.30 - 13.30 Presentazione Percorsi di Carriera: Storie di Esperienza e Crescita Professionale a cura di Michele Bonanni (SS4I s.r.l.) e Luca Del Tongo (Visia Imaging)

 

Scuola di Psicologia

Auditorium A - streaming con aula 002

9.00 - 9.45 Presentazione La Scuola di Psicologia si presenta: corsi di studio, percorsi formativi e sbocchi professionali

Aula 014

9.30 - 10.30 Laboratorio Psicologia in azione: entra nel vivo di un intervento di prevenzione a cura di Sofia Santisi

11.00 - 12.00 Lezione universitaria Lo spettacolo della mente a cura di Tessa Marzi

12.30 - 13.30 Laboratorio La Psicologia che non ti aspetti! a cura di Matilde Sparacino 

 

Scuola di Scienze della Salute Umana - Area del Farmaco

Auditorium B - streaming con aula 103

10.30 - 11.15 Presentazione  La Scuola di Scienze della Salute Umana - Area del Farmaco si presenta: corsi di studio, percorsi formativi e sbocchi professionali 

Aula 012

9.30 - 10.30 Lezione universitaria Missione Farmaco: il Viaggio della Scoperta a cura di Daniela Catarzi

11.00 - 13.30 Laboratorio Pharmageddon: Gioca con la Scienza, Orienta il tuo Futuro a cura di Claudia Vergelli e Natascia Mennini

 

Scuola di Scienze della Salute Umana - Area Medica

Auditorium B - streaming con aula 103

12.45 - 13.30 Presentazione La Scuola di Scienze della Salute Umana - Area Medica si presenta: corsi di studio, percorsi formativi e sbocchi professionali

Aula 013

9.30 - 10.30 Lezione universitaria La medicina d'urgenza a cura di Simone Vanni

11.00 - 12.00 Laboratorio La rianimazione cardiopolmonare a cura di Simone Vanni 

12:30 - 13:30 Laboratorio La rianimazione cardiopolmonare a cura di Simone Vanni 

 

Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Auditorium B - streaming con aula 103

12.00 - 12.45 Presentazione La Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali si presenta: corsi di studio, percorsi formativi e sbocchi professionali

Aula 004

9.30 - 10.30 Lezione universitaria Sistemi tolleranti ai guasti a cura di Andrea Ceccarelli  

11.00 - 12.00 Laboratorio Vivere in un mondo radioattivo a cura di Alberto Camaiani

12.30 - 13.30 Lezione universitaria Mimetismo nel mondo animale: elaborate strategie per ingannare occhi ostili a cura di Federico Cappa

 

Scuola di Scienze Politiche

Auditorium B - streaming con aula 103

11.15 - 12.00 Presentazione La Scuola di Scienze Politiche si presenta: corsi di studio, percorsi formativi e sbocchi professionali

Aula 117

9.30 - 10.30 Lezione universitaria Games, Like, binge e consenso a cura di Silvia Pezzoli 

11.00 - 12.00 Lezione universitaria Le mafie al Nord. Tra miti e realtà a cura di Vittorio Mete

12.30 - 13.30 Presentazione 150 anni e non sentirli: sbocchi professionali e carriere possibili dei laureati in Scienze Politiche a cura di Letizia Materassi

 

Scuola di Studi Umanistici e della Formazione - Area Formazione

Auditorium B - streaming con aula 103

9.45 - 10.30 Presentazione La Scuola di Studi Umanistici e della Formazione - Area Formazione si presenta: corsi di studio, percorsi formativi e sbocchi professionali

Aula 119

9.30 - 10.30 Laboratorio La memoria come esperienza educativa a cura di Luca Bravi 

11.00 - 12.00 Laboratorio Per un orientamento formativo in ottica di genere a cura di Irene Biemmi

 

Scuola di Studi Umanistici e della Formazione - Area Umanistica

Auditorium B - streaming con aula 103

9.00 - 9.45 Presentazione La Scuola di Studi Umanistici e della Formazione - Area Umanistica si presenta: corsi di studio, percorsi formativi e sbocchi professionali 

Aula 120

9.30 - 10.30 Lezione universitaria La filosofia e le sfide del presente: filosofia ed etica della tecnologia a cura di Federica Buongiorno e Matteo Galletti

11.00 - 12.00 Laboratorio Il potere delle parole: Lingue e Culture europee a cura di Sabrina Ballestracci e Ilaria Natali con la collaborazione di dottorandi e dottorande

12.30 - 13.30 Laboratorio Il potere delle parole: Lingue e Culture dell’Africa e dell’Asia a cura di Antonella Brita, Tina Maraucci, Romina Vergari e Luna Frezza

Aula 119

12.30 - 13.30 Lezione universitaria Studiare arte a Firenze: il curriculum di beni artistici a cura di Lorenzo Gnocchi

 

L’Ateneo per te: servizi, opportunità e esperienze universitarie

Aula 001

9.30 - 10.30 CUS | Scopri il Centro Universitario Sportivo (CUS) di Firenze: dove l’università incontra lo sport

10.30 - 11.30 Erasmus+ Euniwell | Studiare all’estero: un mondo di opportunità

11.30 - 12.30 Procedure Selettive | C’è posto per te

 

Aula 006

9.30 - 10.30 Unifi Include: i servizi universitari a supporto dell'inclusione

10.30 - 11.30 KTO | Orientarsi al lavoro: tra placement e progetti d'impresa

11.30 - 12.30 DSU | Il Diritto allo Studio Universitario in Toscana: una buona rEgione per studiare

 

Università in pratica: laboratori ed esperienze interattive per studenti

Aula 007

9.30 - 10.30 Dove lo butto? a cura di Green Office

10.30 - 11.30 Mobility Speed Date a cura di Erasmus + Euniwell

11.30 - 12.30 Sentinelle meteo a cura di Green Office

 

Aula 112-113

9.00 - 14.00 Laboratorio di Biologia DNA: il filo invisibile che racconta l'evoluzione della vita, risolve i crimini e descrive biodiversità a cura di OpenLab

 

Educare al futuro – seminari per docenti e genitori

Aula 107

9.30 - 10.30 La Costituzione italiana va alla guerra? a cura di Matteo Giannelli | Scuola di Giurisprudenza

10.30 - 11.30 Il futuro elettrico per un pianeta sostenibile: tra miti, leggende e qualche verità a cura di Francesco Grasso | Scuola di Ingegneria

 

Aula 108

9.30 - 10.30 Intelligenza artificiale in medicina a cura di Leonardo Bocchi | Scuola di Ingegneria

10.30 - 11.30 OrientAzione: guida all'accesso universitario e strumenti di autovalutazione a cura di Maria del Mar Huerta Moran | CISIA 

Ultimo aggiornamento

24.11.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni